Enti, organizzazioni, consorzi e associazioni

Commissariato della G.I. (Gioventù Italiana), Bolzano

La Gioventù Italiana del Littorio (G.I.L.) istituita nel 1937 e collocata alle dirette dipendenze del segretario del Partito Nazionale Fascista, nel 1943 non fu soppressa come le altri organizzazioni del regime. Assunse invece la denominazione di Gioventù Italiana (G.I.), e alla sua guida fu posto un Commissario con il compito di provvedere alla conservazione del patrimonio dell'Ente ed alla temporanea amministrazione delle sedi secondarie della istituzione situata nel "territorio liberato". In realtà, la gestione commissariale durò per oltre trent'anni, fino a quando l'ente venne sciolto definitivamente nel 1975.
Anche in Alto Adige la Gioventù Italiana ereditò dalla G.I.L. fascista un patrimonio immobiliare considerevole, che in larga parte fu dato in affitto a privati. Il fondo contiene soprattutto documentazione amministrativa inerente la gestione finanziaria dei singoli esercizi, la gestione ordinaria del patrimonio mobiliare e immobiliare e i rapporti con i numerosi concessionari che avevano in affitto i beni della Gioventù Italiana.

P: 1927-1977
C: 117 scatole
R: repertorio

PT