Enti, organizzazioni, consorzi e associazioni

Ente Nazionale Tre Venezie / Ente di rinascita agraria delle Tre Venezie

L'Ente di rinascita agraria delle Tre Venezie (ERA), un organismo dell'Ente nazionale delle Tre Venezie (ENTV), venne fondato nel 1921. Il suo scopo era quello di acquistare i masi dei contadini sudtirolesi ed accumulare terreni per un programma di "conquista del suolo" che avrebbe dovuto rendere possibile l'immigrazione in massa degli italiani. Con l'accordo fra Hitler e Mussolini l'ENTV divenne ancora più potente: i beni immobili dei sudtirolesi e cittadini tedeschi che in seguito alle opzioni emigravano in Germania dovevano essere venduti all'ENTV, se non erano già stati venduti a privati cittadini italiani. Dopo la seconda guerra mondiale l'ENTV vendette e in parte affittò il suo patrimonio immobiliare. L'Ente venne abolito nel 1972 con il secondo Statuto d'autonomia e il suo rimanente patrimonio immobiliare trasferito alla Provincia autonoma di Bolzano.

P: 1937-1978
C: 2 scatole
R: repertorio

PT