Enti, organizzazioni, consorzi e associazioni

Consorzio di bonifica Foce del Passirio-Foce dell’Isarco

Verso la fine del XIX secolo, dopo inondazioni disastrose nella Valle dell’Adige, il governo di Vienna dava il via libera per la regolazione del fiume Adige tra Merano e Sacco. Nel 1879 furono fondate tre cooperative per la regolazione dell’Adige con l’incarico di eseguire i lavori nei rispettivi tratti: la sezione I “Foce del Passirio-Foce dell’Isarco” concluse i lavori nel territorio tra Merano e Bolzano già nel 1889/90. Da questa cooperativa nacque la  “Etschregulierungs-Erhaltungsgenossenschaft”, responsabile del mantenimento delle dighe, delle chiuse e dei ponti costruiti negli anni precedenti. Dal 1931 la cooperativa si trasformò nel “Consorzio di bonifica Foce del Passirio-Foce dell’Isarco” e si dedicò alla bonifica delle terre della Valle dell’Adige. Il fondo contiene documentazione dei diversi soggetti produttori e numerosi piani di regolamento dell’Adige.    

P: 1814-1974
C: 86 scatole
R: repertorio

PT