Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

Famiglia: le prestazioni provinciali verranno adeguate

Aumenta il contributo dell'assegno provinciale per i figli. Le modifiche riguardano anche la gestione dell'assegno provinciale al nucleo familiare e dell'assegno provinciale al nucleo familiare+.

BOLZANO (USP). Su proposta dell'assessora alla Famiglia Rosmarie Pamer, la Giunta provinciale ha discusso le modifiche alla gestione dell'assegno provinciale al nucleo familiare: “Il nostro messaggio è chiaro: le famiglie in Alto Adige devono essere sostenute in modo tangibile. Il nostro obiettivo è garantire il potere d'acquisto e rendere più equo il sostegno”, ha affermato l'assessore Pamer durante la conferenza stampa tenuta al termine della seduta odierna dell'Esecutivo.

Le modifiche più significative dell'assegno provinciale per i figli comprendono l'innalzamento della soglia ISEE, l'aumento dei contributi mensili e l'introduzione di una classe ISEE aggiuntiva (come riferito dall'USP). L'Esecutivo, inoltre, ha dato il via libera a diverse modifiche che riguardano anche l'assegno provinciale al nucleo familiare. Per dare sostegno al ritorno delle famiglie in Alto Adige, in futuro sarà considerato soddisfatto il requisito della residenza storica di 15 anni anche senza la necessità di aver risieduto in Alto Adige per almeno un anno. Per quanto riguarda i contributi per i bambini con disabilità ospitati in strutture residenziali, gli importi già versati non saranno più richiesti, al fine di alleggerire l'onere dei genitori e garantire una maggiore sicurezza nella pianificazione delle situazioni di assistenza. In futuro, in caso di adozioni dall'estero, i contributi provinciali saranno erogati a partire dall'autorizzazione all'ingresso nel territorio e, non più, come finora, a partire dal provvedimento del tribunale. Ciò era stato proposto anche dagli organi giudiziari competenti. L'assegno provinciale al nucleo familiare+ sarà versato in futuro anche se entrambi i genitori richiedono almeno un mese di congedo parentale (finora il requisito minimo era di due mesi). “Questa modifica mira a promuovere una paternità attiva e la responsabilità genitoriale condivisa”, ha spiegato l'assessora provinciale Pamer. 

Le modifiche approvate il 24 ottobre dalla Giunta provinciale entreranno in vigore il 1° gennaio 2026. Ulteriori informazioni sulle prestazioni finanziarie per le famiglie in Alto Adige sono disponibili sul portale delle Famiglia della Provincia.

ck/tl


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su