Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

Ok alla Relazione sulla performance dell’Amministrazione provinciale

La Giunta provinciale ha approvato il documento che fa il punto sui risultati raggiunti nel 2024, anche in relazione agli SDGs delle Nazioni Unite.

BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha approvato, nella sua seduta del 15 aprile, la Relazione sulla performance dell'Amministrazione provinciale, che evidenzia i risultati raggiunti rispetto ai singoli obiettivi strategici e priorità di sviluppo programmati, con rilevazione degli eventuali scostamenti registrati nel corso dell’anno, indicandone le cause e le eventuali misure correttive adottate.

"Il Piano della performance e la Relazione sulla performance sono espressione dei principi generali che guidano l'Amministrazione provinciale altoatesina, ovvero quelli di imparzialità, efficienza, economicità, speditezza, pubblicità e trasparenza", afferma il presidente Arno Kompatscher

La Relazione sulla performance è stata redatta da Dipartimenti, Ripartizioni, Uffici e titolari di incarichi speciali, in un percorso condiviso di discussione e analisi critica che ha coinvolto tutte le strutture organizzative coordinate dalla Direzione generale tramite l’Ufficio Organizzazione. Sono stati valutati complessivamente 170 obiettivi strategici, misurati da 808 indicatori. Il direttore generale della Provincia, Alexander Steiner, che ha presentato la Relazione sulla performance alla Giunta provinciale, ha evidenziato come nel 2024 il 59,7% su 808 indicatori degli obiettivi strategici ha raggiunto o superato il valore target. La percentuale degli indicatori raggiunti o superati è rimasta relativamente stabile negli ultimi anni, con una media del 60,4%, ma rispetto all'anno precedente è leggermente diminuita dal 63,8% al 59,7%.

Accanto agli obiettivi strategici pluriennali sono state determinate priorità di sviluppo, la cui realizzazione riveste una notevole rilevanza politica. Delle complessive 238 priorità di sviluppo, il 74,4% è stato raggiunto conformemente alle previsioni, il 18,9% con lievi scostamenti, il 5,0% non è stato raggiunto e il 1,7% è stato interrotto o eliminato. Rispetto all'anno precedente, la percentuale delle priorità di sviluppo raggiunte conformemente alle previsioni è diminuita sensibilmente (dal 77,2% nel 2023 al 74,4% nel 2024), mentre quella con lievi scostamenti è leggermente aumentata (dal 16,4% nel 2023 all’18,9% nel 2024). “L'89,5% delle priorità di sviluppo è collegato a uno o più dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite, per il raggiungimento dei quali la Giunta provinciale continua ad impegnarsi”, spiega il presidente Kompatscher.

Gli obiettivi strategici sono stati realizzati attraverso l’erogazione di 971 prestazioni concrete, ovvero “prodotti” che l’Amministrazione fornisce ai diversi gruppi di interesse (imprese, cittadinanza, etc.), misurate attraverso indicatori. 

Il direttore generale Steiner ha sottolineato come, nonostante i pensionamenti e la carenza di personale generalizzata, l’Amministrazione provinciale sia riuscita ancora a garantire la pianta organica stabile: il personale provinciale – compreso quello delle scuole dell’infanzia, professionali, di musica, nonché il personale amministrativo del settore dell’istruzione – ammonta complessivamente a 10.398 unità di lavoro a tempo pieno (ULA), corrispondenti a 12.429 persone, un dato sostanzialmente stabile rispetto a fine 2023 (-41 persone e -33,6 ULA).

Dopo l'approvazione da parte della Giunta provinciale, la Relazione sulla performance può essere consultata sul sito web della Provincia alla voce Amministrazione trasparente.

mdg


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su